Raccomandazione: Costruisci un flusso di lavoro AI specializzato, guidato dal titolare, che accelera la pianificazione e l'allineamento tra le funzioni, fornendo prompt utili che guidano le parti interessate verso i risultati desiderati. Assegna un titolare per coordinare gli input interfunzionali e garantire la responsabilità. Questo framework può aiutare le parti interessate a rimanere concentrate sull'impatto e a ridurre la deriva.
Design personas basato sui dati, quindi elabora prompts che guidano gli stakeholder; questo approccio crea valore per ciascuno prospect. Nella pratica, i gruppi con le migliori prestazioni standardizzano le istruzioni in base al ruolo: proprietario supervisiona, director approva, specializzato analisti aggiustano. Essi usano modeling per tradurre gli spunti in azioni, riducendo issues and ensuring alignment.
Adottare un ritmo trimestrale di aggiornamenti a cicli di feedback umani, e implementare modeling per prevedere le prestazioni dei contenuti. Utilizza dinamico prompt che si adattano ai segnali provenienti da prospect interazioni; quando i dati esterni cambiano, gli output dell'IA rimangono pertinenti.
Riserva lower-tier output per test di esplorazione; escalare decisioni critiche a proprietario and director. Traccia issues using a living planning board; coding le routine possono implementare piccoli miglioramenti che riducono la latenza.
Definisci un set di KPI compatto: tasso di risposta per prompt, aumento della conversione tra i gruppi target prospect segmenti, e alignment tra segnali creativi e segnali di domanda. Per ogni ciclo, pubblicare una breve aggiornamenti riassunto agli stakeholder, documentando le lezioni apprese e i prossimi passi. Questo ritmo disciplinato aumenta la visibilità e riduce i problemi latenti.
Concrete AI Practices Top Marketing Teams Run Daily

Lancia una briefing AI quotidiana che consolida i segnali dai media multicanale in un'unica dashboard; questo riduce la frustrazione, produce meno rumore e fa emergere pattern, cambiamenti e casi direttamente per i decisori.
Ridurre il carico di lavoro di modellazione impostando modelli intelligenti che producono brief facili, personalizzati per creatori, editori e analisti. Questo accelera la creazione di slancio.
Le routine quotidiane dovrebbero integrare la collaborazione tra i gruppi automatizzando la condivisione di note, il rilevamento di anomalie e le decisioni sui documenti.
Identificare le esigenze sondando i team dopo gli sprint; assicurarsi che Microsoft integri CRM, analisi e repository di contenuti.
Costruisci un'ampia libreria di casi e modelli, quindi esegui esperimenti confrontati con la verità terrena per convalidare i modelli.
Evita passaggi inutili documentando le vittorie, riducendo la complessità e progettando automazioni semplici. Questo richiede disciplina.
Warm, personal signals inform creative briefs without sacrificing scale; multichannel content creators receive rapid feedback.
Daily checks include researching audience changes; document results; manage detection gaps. Results wasnt perfect, so groups adjust.
Scaling email personalization with LLMs: data inputs, templates, and delivery
Main objective: begin centralized, self-hosted data layer unifying first-party signals from CRM, web, and support; run a monthly trial of LLM-driven emails across three segments. Engineer agentic prompts that let models pick content blocks, personalize tone for each reader, and activate tailored CTAs without manual rewrite. Track lift across variations via a single page funnel to minimize leaks.
Input signals to feed LLMs include: purchase history and lifecycle stage (global scope across channels) plus on-site behavior (page views, scroll depth, churn risk), email engagement (open, click, reply), form submissions, catalog context, and localization. Normalize into a single, monthly-updated profile. Favor first-party and privacy-preserving signals; avoid third-party cookies where possible. looking to maximize yield, align data toward business goals. Provide examples for each segment, such as a lead showing interest on a product page and a renewal cue for SaaS clients.
Templates are modular, built inside odin builder, using blocks: Hook, Value, Social proof, CTA. Use dynamic placeholders for name, product, locale, plus data dots from signals. Provide example of 2-3 variants per scenario; ensure fully actionable copy and natural tone. Include agentic prompts to boost engagement. Keep content concise; less noise.
Delivery rules: activate emails via Odin-driven automation, schedule monthly sends, and trigger events at key moments (abandoned cart, post-purchase, activation). Use self-hosted delivery to keep control; send from domain using DKIM/SPF to improve deliverability. Include links to policy and opt-out. Create global cadence respecting time zones and reading patterns so recipients see messages when receptive. Show links in every email to measure click paths, and maintain a simple dashboard for revenue and engagement metrics. Ideally, deliver insights in monthly readings to leadership to keep alignment high.
Adoption plan: set ninety-day runway; track adoption rate among squads. Define KPI: open rate, CTR, conversions, lead rate, unsubscribe rate, revenue per email. Expect open rates around 15–25%, CTR 2–6% for personalized messages; target biggest lift versus baseline using data-driven personalization. Expand reach by adding 2–4 new segments each quarter. Run a feedback loop unifies results across squads; monthly readings go to leadership. Avoid stuck journeys; map data dots to action steps. they’ve adopted this path; results show faster iteration. Use Odin builder and self-host to keep data in-house; global rollout covers localization, currency, and regulation compliance; adoption remains ongoing.
Automating SEO content pipelines: keyword clustering to publish workflow
start by ingesting signals from google, facebook, reddit, and internal search logs. within 24 hours, map volumes and intent into 8–12 clusters representing core topics. built clusters get validated via rapid checks against headline-to-content alignment and competitor benchmarks. result: better targeting and faster publish workflow.
create a lightweight pipeline that converts each cluster into a topic brief, including target keywords, intent notes, outline blocks, and an editor-ready format. automation rules trigger content drafts via jaspers templates, followed by editor validation of structure, SEO signals, and internal links, then scheduling. address lack of signals by pulling data from multiple sources.
streamlines operations by linking a semantic clustering model to a publishing calendar in a single system. compare outcomes against baseline to quantify impact: written content quality, index presence, and traffic change. detects subtle intent shifts across clusters. nuance in user intent is captured by signals and guides adjustments.
leads come from targeted pages; within 90 days expect ctr increase of 15–35% and organic visits growth of 20–40% for top clusters. google rankings rise as internal links strengthen context.
cases across ecommerce, media, and b2b show nuance: readers respond better to cluster-specific sections; editors deliver faster iterations; jaspers drafting reduces write time by half. leads conversion improves alongside brand signals. delivers measurable outcomes.
final take: build core playbooks that codify keyword clusters, writing templates, seo checks, internal linking patterns, and publishing cadence; keep a detailed, repeatable format. dive into learned cases to refine strategy, increase accuracy, and deliver faster results for google-rich intents.
Generating ad creative variants: prompt engineering and creative QA checklist
Start by building a purpose-built prompt library and a compact modeling framework to generate ai-generated variants across formats. Early tests on a scattered set of assets reveal nuance between headline and visual treatment; capture results and prioritize high-potential options using actionable criteria.
Run a fast test on key variants to confirm direction before rollout.
Teach copywriters to frame prompts that extract signals from audience intent; maintain attribution across page experiences and website touchpoints.
Think of this as an opus of experimentation to continuously refine prompts.
Keep a repository of prompts available for rapid reuse across units.
Establish a hierarchy for prompts: base prompts, variant prompts, scoring prompts; enable quick ranking and reuse across campaigns.
Set up prioritization workflows: visiting stakeholders, collect feedback, and convert insights into concise briefs. Could scale via ai-generated summaries to support praise from engaged units and reduce cycle time.
Provide living assistance via systems that surface nuance in prompts; use a compact creative QA checklist to catch edge cases and ensure consistency across assets.
From early experiments, assign responsibility for each prompt family to dedicated owners; measure success with attribution page metrics such as click-through rate, conversion, and lift per impression.
| Passo | Azione | Inputs | Proprietario | Metrics |
|---|---|---|---|---|
| Prompt modeling | Design base, variant, scoring prompts; ensure 3 angles per variant | base prompts, variant prompts, scoring prompts | creative lead | lift, CTR, engagement |
| Creative QA | Run ai-generated variants through a QA checklist; verify brand voice fit, safety, and targeting | checklist items | QA owner | pass rate, error types |
| Attribution linkage | Connect variant pages to attribution page URLs and traffic sources | URL mappings | analytics | attribution accuracy |
| Tracking & versioning | Record prompts, variants, tests in Airtable; tag status | variants, status | ops | version count, cycle time |
| Feedback loop | Visiting stakeholders; collect praise; convert into actionable updates | note, feedback | PMs | aggiornamento velocità |
Integrazione dei segnali di prima parte nell'offerta di paid media: flusso dei dati e metriche
Inserisci i segnali first-party reali in un livello dati self-hosted, utilizzando mappature trascinabili per collegare catalogo, CRM, eventi del sito e ricevute offline. Crea un pool unificato di pubblici pronti per l'attivazione in-market, evitando la dipendenza da segmenti generici.
Schema di flusso dati
- Ingestion e normalizzazione: acquisire segnali da fonti esistenti, unificare i formati, preservare dati non strutturati per scoprire contesto come percorsi utente, interazioni con il catalogo prodotti e attributi a livello di portafoglio.
- Estrazione delle caratteristiche e valutazione: derivare caratteristiche utili per l'azione; valutazione settimanale per identificare i segnali con le migliori prestazioni; dimostrare il potenziale di miglioramento.
- Attivazione nelle pipeline di offerte: inviare segnali agli algoritmi di offerta su diverse piattaforme; implementare regole drag-and-drop per regolare le offerte in base al segnale e al contesto del mercato.
- Misurazione e revisione: monitorare l'impatto incrementale; revisione settimanale delle metriche; perfezionare modelli e classifiche per coorti in-market.
Metriche chiave da monitorare
- Aumento effettivo nei segmenti in-market e ROAS per portfolio
- Copertura incrementale rispetto alla baseline, con segnali di confine catturati da dati non strutturati
- Tendenze CPA e CPC, misurate settimanalmente rispetto agli obiettivi
- Qualità del punteggio del pubblico, utilizzando l'accuratezza del punteggio e il potenziale di verifica
- Efficienza del flusso di lavoro: cadenza di iscrizione, aggiornamenti del catalogo e turnover delle regole drag-and-drop
Consigli operativi
- Sfruttare le piattaforme esistenti per inserire i segnali in un flusso di lavoro coerente; evitare flussi di dati isolati mantenendo una pipeline centralizzata e ospitata internamente
- Esamina settimanalmente i percorsi ad alte prestazioni, confrontando i cohort in-market tra campagne e canali.
- Mantieni i segnali non strutturati (note, flussi di eventi) in un catalogo, quindi convertili in caratteristiche strutturate per il punteggio.
- Mantenere un catalogo di varianti creative collegate ai segnali di mercato per adattare rapidamente banner e testi.
- Dimostrare l'impatto incrementale effettivo attraverso test controllati e settimane di astensione.
- Le set di regole trascinabili e rilasciabili consentono una rapida iterazione senza pesanti cicli di sviluppo.
allineiamo i reparti su una cadenza settimanale condividendo i risultati e gli aggiornamenti del catalogo su tutti i percorsi.
Governance FAQ: gestione di PII, rischio di fornitori e prompt audit trail
Adottare un framework di governance verificabile per i DPI, la gestione del rischio dei fornitori e tempestive tracce di audit.
Implementare la minimizzazione dei dati, la crittografia, controlli di accesso rigorosi e la tokenizzazione per i DPI prima dell'elaborazione generata dall'IA; evitare input molto sensibili.
Vietare integrazioni no-code che bypassino i controlli di sicurezza; richiedere DPA completamente documentate, ruoli chiari e revisioni dell'impatto sulla privacy all'onboarding.
La registrazione basata su prompt deve catturare i prompt di input, la versione del motore, la provenienza dei dati, i risultati delle azioni e i timestamp; un archivio immutabile dimostra la responsabilità e semplifica la revisione del rischio per il controllo esecutivo.
La gestione del rischio del fornitore include la valutazione dei pro e dei contro di ciascun fornitore, anche in configurazioni complesse, la verifica dei controlli di accesso ai dati, il monitoraggio dei sub-elaboratori, la documentazione delle violazioni delle policy e la previsione di percorsi di escalation attuabili.
Cadenza operativa: programmare revisioni orarie, decine di prompt per ciclo e una correzione più rapida mantenendo output in linea con il marchio, accessibili; il supporto del risk manager aiuta.
Scenario di esempio: i prompt di ecommerce generano riepiloghi generati dall'AI; i dati vengono tokenizzati, i pro e i contro vengono documentati e le azioni basate su prompt sono verificabili.
Limiti: evitare di inviare input sensibili; definire i requisiti delle capacità del motore; limitare le chiamate del modello a prompt approvati; i log rimangono accessibili a dirigenti esecutivi e brand manager.
L'audit cadence viene eseguito ogni ora per prompt critici.
Cosa Stanno Facendo i Migliori Team di Marketing con gli Strumenti di AI Adesso" >