26 Migliori Strumenti di Marketing AI che Sto Usando per Avere un Vantaggio nel 2025

11 views
~ 12 min.
26 Migliori Strumenti di Marketing AI che Sto Utilizzando per Restare al Passo nel 202526 Migliori Strumenti di Marketing AI che Sto Usando per Avere un Vantaggio nel 2025" >

Inizia con un singolo, cloud-nativo dashboard che unifica i segnali basati sull'intelligenza artificiale su tutti i canali; questa configurazione aiuta il team track detectionpricing and audience response in real time, turning raw data into actionable steps and a realistico leggi cosa regolare in form.

Scegli una miscela creata di piattaforme progettato per integrarsi nel tuo flusso di lavoro. Il choice dovrebbe enfatizzare chiarezza, velocità e un collegamento diretto a vendite risultati; crayo shines per la rapida rilevazione delle anomalie e per la visualizzazione degna di grok che traduce le metriche in azioni prioritarie.

Creazione di modelli e flussi di lavoro che riflettano il tuo preferito segments non èò facoltativo; fa offre più pertinente e migliora la conversione.

Progettato per persone impegnate teams, le interfacce rimangono nitide, guidandoti a identifica che segnala la materia; questo chiarezza riduce il tentativo e l'errore e accelera i cicli decisionali.

Oltre ai dashboard, queste piattaforme offri automazione per l'outreach e creando content; questo means realistico, vendite-azioni pronte all'uso che fanno risparmiare tempo e aumentano le conversioni.

Un normale ciclo di feedback tra il tuo team e lo stack della piattaforma ti mantiene allineato; identifica il tuo preferito percorsi e ottimizzarli per un impatto maggiore.

AI Solutions for Long-Form Content & SEO

Inizia con un flusso di lavoro modulare: bozza, poi perfeziona, poi pubblica. Utilizza uno scrittore basato sull'IA per generare una bozza più lunga attorno a un cluster di parole chiave, quindi passa a un direttore e un editor per migliorare il tono, aggiungere dati e allinearsi agli obiettivi SEO. Questo approccio riduce il ciclo e mantiene l'output coerente, consentendo ai team di scalare e coordinarsi.

Pianificare risorse multimediali in parallelo: acquisire immagini, clip e altri media che supportano la narrazione; tradurre le sezioni chiave in uno script adatto a YouTube; quindi collegare nuovamente all'articolo. Ciò consente la collaborazione tra il creatore e il team multimediale e garantisce che i contenuti rimangano coinvolgenti senza sovraccaricare un singolo canale; preparare risorse di produzione video in parallelo.

Struttura SEO per pagine di forma più lunga: crea un cluster di argomenti, con un contenuto principale e post di supporto; utilizza una gerarchia chiara (H2 per sezioni, H3 per sottosezioni), aggiungi testo alternativo alle immagini e includi una meta descrizione concisa. Durante la pubblicazione, assicurati che ogni sezione abbia link interni a contenuti correlati e una CTA per guardare clip e video correlati.

Collaborazione e ruoli: tenere una riunione di 30 minuti per assegnare i compiti. Il direttore stabilisce il tono e il ritmo; il creatore redige il testo e definisce la struttura. Il team media si occupa delle immagini e dei clip, e l'editore controlla la grammatica e segnala per la SEO; questa è una formazione di base ma solida per il pubblico internazionale.

Distribuzione e performance: pubblicare l'articolo online e creare un video o una serie di clip di accompagnamento; riutilizzare sezioni più lunghe in clip più brevi per i social media e l'intrattenimento; monitorare il tempo di visualizzazione, il tasso di click-through e il coinvolgimento; regolare di conseguenza titoli, parole chiave e inquadratura; questo approccio di produzione mantiene gli asset allineati.

Flusso di lavoro di esempio: scegliere argomenti con un'alta intenzione, quindi acquisire risorse in un'unica sessione di ripresa; il regista coordina con il creatore per mantenere una voce coerente; quindi il team rivede e approva prima della pubblicazione. Con questo approccio, entrambe le parti rimangono allineate e le risorse sono disponibili per il pubblico internazionale attraverso i canali online.

L'analisi guida le idee; le informazioni derivano dalle tendenze di ricerca, dai benchmark della concorrenza e dai segnali del pubblico, garantendo che il pezzo più lungo rimanga rilevante in tutti i mercati internazionali.

Surfer SEO – Ottimizzazione della struttura degli articoli per superare i migliori concorrenti

Inizia con una bozza basata sui dati creata dall'editor di contenuti potenziato dall'intelligenza artificiale di Surfer per mappare istantaneamente la gerarchia degli header e i blocchi di contenuti per il tuo argomento e le parole chiave di destinazione. Ciò si allinea con la scena in cui le pagine principali ottimizzano per l'intento, la profondità e la leggibilità.

  1. Estrai i dati SERP per identificare sequenze di intestazioni comuni, conteggi tipici delle parole e mix di media. Utilizza questo per creare una struttura che rispecchi le pagine principali, colmando le lacune nella copertura attuale.
  2. Define an outline with 6–9 sections and 2–4 subsections per block, ensuring long-form depth without sacrificing flow. Push a high-quality balance of narrative, data, and practical steps.
  3. Fill sections with assets such as data snippets, case results, and actionable steps. Resize images for fast load, add watermarks when needed, and verify rights and security before publishing.
  4. Apply personalization by defining 2–3 voices (authoritative, practical, conversational) and customize phrasing to fit different buyer personas while preserving a consistent core message.
  5. Link internally to hubspot pages, product docs, and related articles. Use clear anchor text that supports a targeted campaign and keeps readers moving through the funnel.
  6. Repurpose the article for YouTube by creating video chapters, a matching transcript, and summarized takeaway clips. Ensure messaging remains consistent across scene, captioning, and description for momentum.
  7. Maintain content feeds with ongoing updates from analytics and user feedback. Whether tests compare headline variants or section order, keep a cadence of small refinements and an annual refresh.
  8. Focus on accessibility and security: add alt text, maintain clean code, prevent unauthorized image use, and audit feed permissions to protect assets and user data.
  9. When drafting, anticipate those to look for fast wins: emphasize bold headers, bulleted steps, and concrete numbers. Use a smarter layout that signals authority and practical value, not fluff.
  10. Measure impact through ranking shifts, traffic growth, dwell time, and share signals. Use insights to adjust structure, header density, and media mix for high-velocity advancement in the campaign scope.

Through this approach, you keep the article aligned with current competitive signals while enabling rapid iteration across assets, time-saving workflows, and cross-channel usage in a single, cohesive content program.

Frase – Producing SEO briefs with target keywords and user questions

Start with a concrete brief: pick a main keyword and five user questions, then lock in a plan for target keywords and user questions across sections. In Frase, designate a single topic cluster, assign deadlines for drafts, and export a full production outline that feeds a blog, a video script, and social captions. This approach keeps internal stakeholders aligned and speeds time-to-market.

Maximize viral potential by pairing a direct answer with crisp transitions that guide readers toward practical takeaways. Build a multi-track output: a written article, a video script, and a short audio speech, each with its own time-code cues. A tight opening and a clear CTA boost engagement and shareability.

Anchor the outline around a practical idea: model customer journeys like an airbnb listing–clear benefits, credible features, and transparent details. Use this idea to craft headings and subheadings that reflect main intents. Pull target keywords and user questions from Frase and align them with internal SEO guidelines; map questions to sections and enable easy internal linking.

Visuals and style: pair copy with visuals from freepik that clarify data and examples. Choose high-contrast, accessible images and captions. Keep the entertainment tone consistent with the brand voice, but ensure security and copyright rules are observed. This approach improves familiarity and keeps everyone on the same page.

Collaboration and record-keeping: publish drafts to a shared workspace, collect feedback on content, and record changes for audit. Maintain clear production deadlines, and ensure the team familiar with guidelines can contribute efficiently.

Measurement and iteration: monitor time-on-page, scroll depth, and keyword coverage by block; refine briefs after each cycle; if a block underperforms, swap in alternative questions and adjust transitions.

MarketMuse – Prioritizing topic gaps for authority posts

MarketMuse – Prioritizing topic gaps for authority posts

Prioritize topic gaps with MarketMuse by scoring each gap for potential authority impact and drafting an action plan around the top four high-value targets.

Use intelligent gap analysis to align content with user intent, forecast realistic competition, and set monthly goals that connect product details, brand stories, and search signals. Simply map gaps to audience intent to avoid overbuilding. Learn which queries drive engagement and map them to existing product pages, case studies, and visual assets.

Structure the workflow around a cloud-based reports stream and a clear content manager plan that keeps teams aligned across brands and channels. Enable integration with CMS and analytics to streamline publication. Ensure mobile and desktop experiences stay consistent with a unified visual language and solid internal links. Use camera assets where possible to enhance credibility.

Here are four types of topic gaps MarketMuse helps surface:

  1. Informational gaps – content that answers common questions and demonstrates expertise, driving long-tail traffic.
  2. Intent gaps – pages that capture purchase- or comparison-oriented searches near the bottom of the funnel, with concrete product context.
  3. Semantic gaps – coverage of related terms, synonyms, and alternative phrasings to widen reach beyond a single keyword.
  4. Structural gaps – topic clusters with consistent formats, media, and cross-links to boost overall authority posts.

Implementation plan:

  1. Identify gaps using MarketMuse reports; assign a score for impact and least effort required. Prioritize the top targets and draft outlines for each.
  2. Draft outlines and capture authoritative sources; align with product assets, brand narratives, and existing pages.
  3. Plan production in a monthly cadence; create visuals, camera-ready assets, and simple templates to maintain consistency; use integration with CMS where possible.
  4. Publish anywhere across channels; monitor views and adjust content mix based on performance data; generate periodic updates for leadership.

Visual and video acceleration: convert top posts into short formats with pictory; add animation to illustrate data points, and ensure visuals stay aligned with the brands’ style guides. This generation of micro-content supports cloud-based hosting and mobile viewing, making assets readily reusable across campaigns and regions.

Clearscope – Scoring drafts against high-ranking content

Run Clearscope on each draft immediately after writing and adjust your outline by the score and feedback.

Clearscope compares your draft to high-ranking pages for the target keyword, flags gaps in relevance, and proposes related terms to expand coverage and strengthen topic depth.

Color indicators show where your content matches the top pages (green), needs expansion (yellow), or lacks critical terms (red), making it easy for a professional to act quickly without guesswork.

Recommended workflow: set a primary keyword, define user intent, scan your draft, review density targets, expand questions, and add longer sections to reach a longer, more comprehensive page than the average in the same topic while keeping engaging, scannable headings and concise paragraphs.

In practical terms, align with product pages and reference high-performing retailer pages such as amazon for benefit-driven language, then graft similar structures to your own product copy, FAQs, and comparison blocks. This approach helps connect search intent with real-use scenarios and converts more users by delivering actionable content.

Cost considerations should be weighed against measurable gains in relevance, engagement, and time saved in editing. For teams with multiple writers and a shared workflow, Clearscope quickly pays off by reducing rewrites and speeding approval cycles, while boosting overall content quality across digital assets that already exist in the library.

Metrica Clearscope signal Azione da intraprendere Time to implement KPI
Relevance Relevance score vs top pages Target 75–85% alignment; adjust wording to mirror intent 15–30 minutes Increase in ranking tendency; higher click-through from keywords
Coverage (semantic) Quota di termini e concetti correlati Aggiungi termini e domande correlati fino a una copertura di 70–90% 30–60 minuti Maggiore ampiezza degli argomenti trattati; meno domande degli utenti senza risposta
Densità Densità e distribuzione delle parole chiave primarie Mantenere una densità di 1–2%; distribuire in modo naturale tra titoli e blocchi 10–20 minuti Segnali di parole chiave stabili senza keyword stuffing
Leggibilità / coinvolgimento Segnali di coinvolgimento e punteggio di leggibilità Semplificare le frasi lunghe; aggiungere punti elenco, esempi e immagini. 20–40 minuti Minore frequenza di abbandono; maggiore tempo trascorso sulla pagina
Lunghezza rispetto alla concorrenza Conteggio delle parole relativo alle pagine principali Obiettivo 10–20% più lungo quando si aggiunge valore senza riempitivi 20–60 minuti Maggiore tempo di permanenza; risposte più complete
Question coverage FAQ-like blocks and answer sections Fornire risposte concise per domande frequenti 15–25 minuti Maggiore idoneità per gli snippet; più featured snippet
Sicurezza del workflow Revisione basata su browser con sincronizzazione cloud Condividi le bozze con i colleghi; blocca i dati sensibili quando necessario immediate Migliore collaborazione; meno conflitti di versione

Jasper – Generazione di bozze di articoli lunghi a partire da schemi

Jasper – Generazione di bozze di articoli lunghi a partire da schemi

Invia a Jasper una scaletta dettagliata e genera una bozza completa in formato lungo istantemente, poi perfezionare con richieste mirate per bloccare style and tone across the campaign. Inizia con un titolo accattivante, un sottotitolo e una struttura di 5-7 sezioni: aggancio, sfida, soluzione, prova, domande frequenti e invito all'azione. Questo approccio team allinea e preserva un connessione coinvolgendo i lettori contemporaneamente all'accelerazione della produzione.

Costruisci uno scheletro che copra categorie like intro, challenges, ai-driven soluzione, case studies across tipi, prova sociale, sfumature regionali per international audiences, e una chiusura CTA. Jasper può produrre sezioni in un'unica passata e puoi clonare variazioni per diversi canali per condividi attraverso piattaforme. Sfrutta tech e un prompt strutturato per mantenere l'accuratezza e il tono per tutto il pezzo, making scaling across channels simple.

Definisci una style per fornire un moderno, accattivante voce che risuona con di oggi utenti in diversi mercati. Mentre crei schemi, definisci il tono, gli obiettivi di numero di parole e le preferenze di formattazione per plasmare un elemento coeso esperienza. Con Jasper, puoi control lunghezza, transizioni e riferimenti, e si preserva un tocco umano in ogni paragrafo per rafforzare il connessione.

Misura l'impatto con segnali concreti: tempo per la prima bozza, cicli di revisione e metriche di coinvolgimento dopo la pubblicazione. Esegui 3 varianti per campaign and compare outcomes to identify headings that drive attenzione and dwell time. This costante il feedback informa le decisioni su categorie, formati e international variants, aiutando i team a iterare più velocemente.

Condividi bozze con il team istantemente e richiedi feedback da editori ed esperti di materia. Mantieni una singola fonte di verità per mantenere l'allineamento e archivia gli output in un luogo centrale soluzione per un facile riutilizzo tra campaigns. Questo approccio supporta un ai-driven workflow che sfruttares content creation across tipi and international mercati garantendo control sopra la qualit, la lingua e il marchio style across categorie e canali.

ChatGPT (GPT-4o) – Modifica iterativa per voce e chiarezza

Definisci un ritratto del tuo lettore ideale e un profilo di voce chiaro, quindi esegui modifiche di piccole dimensioni con GPT-4o per migliorare la scrittura e la voce in molte pagine.

Applica modifiche iterative tra le categorie di creativi per landing page, social media a pagamento, email e contenuti a lunga forma su più piattaforme. Ogni passaggio affina tono, ritmo e leggibilità, preservando l'intento originale.

Sfrutta la personalizzazione con prompt che specificano segmenti di pubblico, il che aiuta ad adattare il tono di voce senza sacrificare l'accuratezza. Salva modelli di partenza per la creazione e mantieni accessibili modifiche intelligenti che puoi riutilizzare in flussi di lavoro abilitati dalla tecnologia.

Mantieni una libreria basata su cloud di modifiche e una semplice offerta per i team di riutilizzare i modelli; molte pagine del tuo sito beneficiano di una voce coerente e di una copy ben definita. Le linee guida di Marketermilk possono informare il contesto quando si scrivono didascalie, titoli e micro-contenuti.

Monitor l'impatto con test rapidi, misura leggibilità e coinvolgimento e semplicemente blocca le modifiche migliori per un'implementazione più ampia su diverse piattaforme. Questo approccio mantiene un tono coeso e un output impattante, scalando al contempo la produzione di contenuti creativi.

Scrivere un commento

Il tuo commento

Il tuo nome

Email